martedì 23 aprile 2019

25 aprile. Festa della Liberazione

Renato Guttuso, Grecia, 1952




25 aprile 2019: festa della Liberazione. Un giorno importante per la storia del nostro Paese perché simbolo della lotta sostenuta dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale a partire dall’8 settembre 1943 contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista. 
<<Arrendersi o perire!>> fu la parola d’ordine dei partigiani.

La Resistenza è l’insieme dei movimenti sorti durante la II guerra mondiale nei vari paesi europei, contro gli occupanti tedeschi e le forze fasciste ad essi alleate.

Dal 1933 al 1945 furono i Nazionalsocialisti a decidere le sorti dell'Europa. Molti giovani morirono in Grecia, Polonia, Italia, Russia, Francia, Spagna, Germania in nome della libertà. Nel 1954, Thomas Mann nella prefazione a Lettere di condannati a morte della resistenza europea scriveva: «Dobbiamo sempre ripensare e nel farlo ci si stringe il cuore a cosa ne sia stato della “vittoria del futuro”, della Fede e della Speranza di questa gioventù e chiederci in che mondo viviamo. In un mondo di regressione maligna, in cui un odio fatto di pregiudizio e di mania persecutiva si accoppia ad un'ansia panica - Invano sarebbero dunque state La fede, la Speranza, la Capacità di sacrificio della gioventù Europea, che porta il bel nome di Resistenza internazionale, avanguardia in lotta per un mondo migliore? Privo di senso i suoi ideali? Ed anche la morte sarebbe stata per nulla? No, non può essere».

La Resistenza in Italia e in Europa, vide impegnati uomini, donne, giovani e ragazzi che combatterono con coraggio nello spirito di libertà e che per essa sacrificarono la propria vita:

Compagni fratelli Cervi (Gianni Rodari, 1955)

Sette fratelli come sette olmi,/alti robusti come una piantata./I poeti non sanno i loro nomi,/si sono chiusi a doppia mandata :/sul loro cuore si ammucchia la polvere/ e ci vanno i pulcini a razzolare.I I libri di scuola si tappano le orecchie.
Quei sette nomi scritti con il fuoco/brucerebbero le paginette/dove dormono imbalsamate/le vecchie tavolette/approvate dal ministero.
Ma tu mio popolo, tu che la polvere/ti scuoti di dosso/per camminare leggero, tu che nel cuore lasci entrare il vento/e non temi che sbattano le imposte, piantali nel tuo cuore/i loro nomi come sette olmi:Gelindo, Antenore, Aldo, Ovidio, Ferdinando, Agostino, Ettore ? /Nessuno avrà un più bel libro di storia,/il tuo sangue sarà il loro poeta/dalle vive parole,/con te crescerà/la loro leggenda/come cresce una vigna d'Emilia/aggrappata ai suoi olmi/con i grappoli colmi/di sole.
    La Resistenza ci accomuna e la lettera di Chaìm tocca tutti i cuori, un ragazzo di 14 anni, rinchiuso nel campo di sterminio di Pustkòw  e ucciso nel 1944. Dal campo dove era rinchiuso, Chaìm lanciò una lettera, scritta in yiddish, oltre il filo spinato di recinzione. La lettera fu fortunatamente raccolta e conservata fino alla liberazione.

Miei cari genitori,

se il cielo fosse carta e tutti i mari del mondo inchiostro, non potrei descrivervi le mie sofferenze e tutto ciò che vedo intorno a me. Il campo si trova in una radura. Sin dal mattino ci cacciano al lavoro nella foresta. I miei piedi sanguinano perché ci hanno portato via le scarpe. Tutto il giorno lavoriamo quasi senza mangiare e la notte dormiamo sulla terra-ci hanno portato via anche i nostri mantelli.

Ogni notte soldati ubriachi vengono a picchiarci con bastoni di legno, e il mio corpo è nero di lividi come un pezzo di legno bruciacchiato. Alle volte ci gettano qualche carota cruda, una barbabietola, ed è una vergogna: ci si batte per averne un pezzetto e persino qualche foglia. L’altro giorno due ragazzi sono scappati, allora ci hanno messo in fila e ogni quinto della fila veniva fucilato. Io non ero il quinto, ma so che non uscirò vivo di qui.

Dico addio a tutti e piango.

Chaìm. (Virginia Niri)

Il messaggio in quelle lettere di condannati a morte è scolpito nel mio cuore come nei cuori di tutti quelli che considerano queste lettere come testimonianze d’amore, di cosciente determinazione e responsabilità verso la vita e come esempio di spirito di sacrifcio e di resistenza al nazismo, questo mostro dell’irrazionalità, che tentò d’annientare la ragione”. Così si esprime Luigi Nono,  compositore, politico e scrittore. Egli utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1955) è basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea.

Dice Claudio Abbado: “So, dal mio lavoro a contatto con molti musicisti, quanto sia importante ed anche bello che persone di diversa cultura, religione ed estrazione si incontrino senza remore per completarsi a vicenda nel lavoro come nella vita. Ed è proprio questo spirito di tolleranza e di umanità a costituire il fulcro de Il Canto sospeso”.

   “Questi innumerevoli morti, questi torturati, questi massacrati, questi offesi sono affare nostro. Chi parlerebbe di loro se non ne parlassimo noi? I morti dipendono interamente dalla nostra fedeltà”. Così  si espresse Vladimir Jankélévitch, filosofo, esperto di musica e pianista che partecipò attivamente alla Resistenza.

Io penso che chi nega la Resistenza non conosce la storia. Penso e con tristezza che chi nega la storia  non ha memoria e non vive. Il modo migliore per ricordare è partecipare, ascoltare e leggere. La Resistenza riguarda tutti con l’impegno di mantenerne viva la memoria contro ogni atteggiamento malsano.  Riprendiamo allora i libri di coloro che hanno suggellato con i propri scritti  personaggi, momenti e situazioni, tasselli di storia cari alla memoria: Uomini e no, di Elio Vittorini (1945), Il partigiano Johnny, di Beppe Fenoglio (1968), La casa in collina, di Cesare Pavese (1949), Ultimo viene il corvo, di Italo Calvino (1949), La ragazza di Bube, di Carlo Cassola (1960), Cristo si è fermato a Eboli, di Carlo Levi (1945), Il giardino dei Finzi-Contini, di Giorgio Bassani (1962), L’Agnese va a morire, di Renata Viganò (1949), La storia (Einaudi, 1974) di Elsa MoranteTre amici (Mondadori, 1988) di Mario Tobino; delle poesie di Franco Fortini, Giorgio Bassani, Giuseppe Ungaretti, Gianni Rodari, Salvatore Quasimodo, Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini, Davide Lajolo "Ulisse", Primo Levi, Corrado Govoni, Elena Bono e anche alcune delle  epigrafi dettate da Piero Calamandrei. Epigrafi che poi furono riportate sui monumenti e sulle lapidi.

Il cinema, il teatro e ogni forma di comunicazione renda vivi per noi chi non c’è più, risvegli le coscienze spesso intorpidite  e renda tangibile in ogni momento la storia del nostro passato,  che ha consacrato i nostri eroi, inscindibile dal presente.


mercoledì 10 aprile 2019

“Orizzonti d’acqua tra Pittura e Arti Decorative. Galileo Chini e altri protagonisti del primo Novecento”


 Galileo Chini La vita 1919

È un’immersione nell’arte, la mostra “Orizzonti d’acqua tra Pittura e Arti Decorative. Galileo Chini e altri protagonisti del primo Novecento” con la quale  Pontedera celebra  l'artista fino al 28 aprile.
L’armonia della bellezza invade di opera in opera, svelando un artista eclettico, multiforme che dona senza risparmio il proprio genio in un susseguirsi di emozioni tra pittura, affresco e ceramica dove il filo conduttore è l’acqua che suona come refrigerio allo spirito nell’incanto di paesaggi  ora sulle sponde dell’Arno ora  su  sfondi  marini, dove il sole accecante si abbatte su onde placide o altamente fluttuanti, che inondano o tattili o impalpabili e lasciano dentro un profondo sapore dell’arte ampiamente vissuta, assaporata e regalata con il vero gusto di compiacersi e di compiacere. Dall’Arno al fiume di Bangkok, da Venezia ai centri balneari e termali di Viareggio, Montecatini e Salsomaggiore è tutto un refrigerio di gusto e di bellezza.  L’artista, una delle figure di maggior rilievo del Modernismo internazionale e alcuni artisti che hanno condiviso con lui le esperienze del periodo, dal Simbolismo al Liberty, dalla Secessione viennese alle suggestioni dell’Orientalismo, presenti in mostra quali: Plinio Nomellini, Giorgio Kienerk, Leonardo Bistolfi, Duilio Cambellotti, Aroldo Bonzagni, Moses Levy, Lorenzo Viani e Salvino Tafanari, ci regalano un’armonia di bellezza in una molteplicità di forme, di linee, di colori e di spazi.


Galileo Chini,  Cache-pot con pesci, 1919-1925

Galileo Chini copre con la sua arte un arco di tempo del Novecento, dove sperimenta ogni  movimento innovativo che sembra da tempo preparato ad accogliere. L’attività di ceramista è strabiliante e il Liberty e l’Art Déco ammaliano per la ricerca e la preziosità degli elementi raffigurati, ove il naturalismo dell’acqua, soggetto ricorrente,  ospita una fauna marina  dai colori luminosi, smaglianti, plastici al tatto. Artista poliedrico, Galileo Chini  si è distinto anche come illustratore, scenografo, pittore e decoratore; la decorazione del nuovo Palazzo del Trono a Bangkok ne è un esempio. L’incontro con l’Oriente, gli procurò l’attribuzione da parte di Puccini dell’allestimento scenico della Turandot. Le arti sorelle si conglobano nel suo stile e regalano riflessioni e pensieri di calma, di gioia, di vita  fino a stabilire, con il ritratto, un contatto con il visitatore che se ne sente parte integrante.  Non si può non citare in mostra la presenza di un gesso di Auguste Rodin La Danaide oggetto di scambio tra lo scultore e Galileo Chini.



Una mostra da non perdere per  godere di quell’emozione che solo l’arte sa donare e in questo caso per le meraviglie di Galileo Chini, degli artisti riportati  e  di un video eccellente.


Studio preparatorio per il dipinto della 
Primavera nel salone delle Terme Berzieri, 1919


PALP Palazzo Pretorio Pontedera
Piazza Curtatone e Montanara, Pontedera (PI)
Orario: da martedì a venerdì 10-19, sabato, domenica e festivi 10-20, lunedì chiuso