|  | 
| 
L’ambone del XII secolo, è forse l’elemento più importante per la magnifica
fattura, è  scolpito con figure zoomorfe
e motivi geometrizzanti. | 
|  | 
| 
Le colonne sono sormontate da  capitelli 
raffiguranti immagini pagane e cristiane (del Vecchio e del Nuovo
Testamento) che potremmo definire: una “enciclopedia sacra” con intenti
didascalici. | 


