giovedì 5 marzo 2020
domenica 12 gennaio 2020
Un mio ricordo di Alessandra Borsetti Venier
![]() |
Alessandra Borsetti Venier |
Apprendo con commozione la morte
di Alessandra Borsetti Venier. La conobbi anni addietro. Bussai alla sua porta
timorosa per chiederle di pubblicarmi una raccolta di racconti scritti dai miei
studenti. Il suo sorriso mi rincuorò e diede il via alla mia formazione di quella che lei definì scrittrice. Donna di
grande spessore culturale e versatilità, poliedrica nei suoi molteplici
interessi, ha dato molto alla cultura fiorentina con tutte le sue iniziative che spaziavano
dalle mostre alle performance di grande interesse e sollecitazioni a imparare
la sua arte che con maestria ha profuso e insegnato. Prematura la sua morte che
coglie di sorpresa quanti l’hanno amata, seguita e apprezzata. A me resta un
caro ricordo e tutto ciò che mi ha
insegnato durante la pubblicazione dei miei libri nei quali ha profuso tutta la sua perizia di
editore colto, preciso e raffinato. Li terrò in cura come il bene più prezioso
che ho ricevuto e ogni volta che li sfoglierò sarà come aprire il capitolo
della mia vita vissuto accanto a una donna speciale che non avrà pari.
Con Alessandra in occasione della presentazione del mio libro "Firenze nel cuore" |
venerdì 27 dicembre 2019
Per il cenone del 31 dicembre
![]() | |
Ripropongo anche quest'anno il cenone del 31 dicembre
con i migliori auguri di gioia e serenità:
«Siete
proprio un babà…» «Sì, ma di quale tipo?
Semplice, alla crema, alla panna?
Lungo, tondo, a funtana? Secco, bagnato?
Polacco, francese, napoletano?»
Siamo nel regno
di Napoli e con gli auguri di Buon Anno, presentiamo il cenone di Capodanno,
aperto a tutte le varianti, secondo
gusto e tradizione:
Vermicielle a vongole ‘mbianche: vermicelli,
aglio, vongole, olio, pepe, prezzemolo.
Spaghetti con le noci e peperoncino.
Cannolicchi, maruzzelle, telline e piatt ‘e cozzeche co’
limone.
Variante:
«Cimme ‘e
vruoccole de foglie
Fritte dinto a la
tiella
Co le ccape e la
codella dem l’anguille e baccalà.
Doppo po li scule
e magne
“vermicielle
prellebate”!»**
‘A ‘mpepata ‘e cozzeche (Cozze al pepe)
Cecinielle fritte (Bianchetti
fritti): Sciacquate i bianchetti. Infarinateli, facendo attenzione a che la
farina non si ammassi, quindi scuotete quella in eccesso e friggeteli in
abbondante olio bollente.
Serviteli cosparsi di sale e pepe
e adagiati su foglie di lattuga con accanto spicchi di limone.
Frittelle di neonata: bianchetti freschissimi, prezzemolo, pepe
nero, sale, olio extra vergine per friggere.
«E po’ lo gran
fritto mmisco
De l’anguille e
de palaje,
Treglie, alice e
grosse raje,
calamare e
rarità!...»**
Fritte ‘e pesce: calamari, triglie, merluzzetti,
gamberi, anguille e baccalà.
Capitone arrustutu
Per 4 persone: 2Kg. di capitoni, foglie d’alloro, limone,olio, sale, pepe.
Fritte ‘e anguille â scapece (anguille fritte con l’aceto)
Per 4 persone: 2Kg. di capitoni, foglie d’alloro, limone,olio, sale, pepe.
Fritte ‘e anguille â scapece (anguille fritte con l’aceto)
Baccalà cu’ ‘a pastetta
Per 4 persone: 600gr. di baccalà,
1 pezzo di lievito di birra, 250 gr. di
farina, sale, olio per friggere.
Baccalà, aulive e chiapparielle
(Baccalà con olive e capperi).
Cavolfiore all’insalata
‘A ‘menesta ‘e Natale e‘A ‘menestella con
olio e limone
Insalata di rinforzo: 1 cavolfiore
bollito, 500 gr. di peperoni all’aceto, 100 gr. di alici salate, 200 gr. di
olive bianche, 100 gr. di olive nere, 2 misurini d’olio.
Olive, giardiniera, lupini, ‘o per e ‘u muss.
Zeppolelle
Zeppole di baccalà
Frittelle di cavolfiore
Vino locale rosso o di alta qualità.
Noci, nocelle, mandorle, datteri, pistacchi, castagne do’ monaco.
Olive, giardiniera, lupini, ‘o per e ‘u muss.
Zeppolelle
Zeppole di baccalà
Frittelle di cavolfiore
Vino locale rosso o di alta qualità.
Noci, nocelle, mandorle, datteri, pistacchi, castagne do’ monaco.
Dolci: mostaccioli, rococò, susamielli, struffoli con vino
liquoroso o fatto in casa.
«Già de struffole guarnite
Li vacile stanno chine, co geleppo e cannelline
caramelle nquantetà»
Li vacile stanno chine, co geleppo e cannelline
caramelle nquantetà»
A
mezzanotte: brindisi con spumante e panettone.
Testi
da “Petrusino ògne menèsta” I veri sapori di Napoli Da una prescrizione per il pranzo di Natale degli inizi dell’Ottocento del Cavalcanti.
mercoledì 18 dicembre 2019
BUON NATALE
lunedì 9 dicembre 2019
Pietro Leopoldo per le scuole
mercoledì 20 novembre 2019
Cantar d'amore
mercoledì 9 ottobre 2019
Cantar d’amore
![]() |
Umberto Mastroianni, Farfalla notturna (1970) |
Napoli è un’armonia di colori e di profumi; è storia, è cultura, è arte in ogni strada e in
ogni vicolo. Napoli, felice e armoniosa, custode di tesori e di misteri è melodia
di suoni, di rumori e di schiamazzi. Napoli è il silenzio che si ascolta nelle
poesie in musica dove il suono sposa l’arte nella creazione di quadri in cui è
presente il tocco sognante dell’amore:
Palomma ‘e notte
La canzone “Palomma e notte” nacque da una poesia
di Salvatore Di Giacomo dedicata alla
donna da lui amata: Elisa Avignano. “Quando si conobbero (nel
1905) Salvatore ed Elisa, lui era un uomo di quarantacinque anni, lei una
ragazza di 26. Salvatore era un bell’uomo, un vero napoletano dagli occhi
sognanti, un poeta già celebre, riconosciuto, i suoi versi erano cantati
dovunque, e tutto questo creava intorno alla sua persona un’aura romantica, un
fascino che poteva fare innamorare qualsiasi ragazza, soprattutto una ragazza
come Elisa. Elisa era «’ na giovane vestuta / cu ‘ na vesta granata, auta e
brunetta». Così dice Carlo Fedele, riportando un intervento di Raffaele La
Capria sul Corriere della Sera di qualche anno fa. Elisa era
per quei tempi una ragazza emancipata se ebbe l’ardire di scrivere al poeta una
lettera << Mio buono e caro signor Di Giacomo… se non fossimo
stati in mezzo alla gente ve lo avrei detto ieri stesso quanto sto per dirvi
ora. Io vi amo: ecco la verità, e lo so e lo sapevo da un pezzo, e non volevo
confessarlo né a voi né a me. Io vi amo, e ora ve lo dico così com’ è. È bene,
è male dirvelo? Che cosa ne penserete? Io non so… Sappiatela tutt’ intera
questa verità, sappiatela così rudemente, così bruscamente com’ è sempre
l’impeto dell’anima mia: sappiatela e fate quel che volete…».
Il loro amore
travolgente e passionale fu spesso ostacolato dalla madre di lui, alla
quale il poeta era molto legato. Si sposarono nel 1916 ma il matrimonio fu
spesso travagliato da accuse e litigi,
alcuni provacati dalla stessa madre. Quando
Di Giacomo morì il 5 aprile del 1934,
Elisa impazzì dal dolore e distrusse tutte le lettere e le poesie che il marito
le aveva scritto, ma per fortuna si
dimenticò di un cassetto dove c’erano gli scritti che andavano dal 1906 al
1911. Grazie a quel cassetto e alle lettere in esso ritrovate, è stato
possibile ricostruire la storia del loro amore e trovare questa poesia dai toni
lievi, dolci e profondamente sentimentali che è diventata un classico della canzone napoletana. Il
testo venne musicato nel 1907 da Francesco Buongiovanni.
Tiene mente 'sta palomma,/
comme gira, comm'avota, / comme torna n'ata vota / sta ceròggena a tentá! /
Palummè' chist'è nu lume, / nun è rosa o giesummino... / e tu, a forza, ccá
vicino / te vuó' mettere a vulá!...
/ Vatténn''a lloco! / Vatténne,
pazzarella! / va', palummella e torna, / e torna a st'aria / accussí fresca e
bella!... /'O bbi' ca i' pure / mm'abbaglio chianu chiano, / e che mm'abbrucio
'a mano / pe' te ne vulé cacciá?..
Carulí', pe' nu capriccio,
/ tu vuó' fá scuntento a n'ato... / e po' quanno ll'hê lassato, / tu, addu
n'ato vuó' vulá... / Troppi core staje strignenno / cu sti mmane piccerelle; /
ma fernisce ca sti scelle / pure tu te puó' abbruciá! / Vatténn''a lloco!
Torna, va', palomma 'e notte, / dint'a ll'ombra addó' si' nata... torna a st'aria 'mbarzamata / ca te sape cunzulá... / Dint''o scuro e pe' me sulo / 'sta cannela arde e se struje... / ma ch'ardesse a / tutt'e duje, / nun 'o ppòzzo suppurtá! / Vatténn''a lloco! ( Di Giacomo – Buongiovanni )
Torna, va', palomma 'e notte, / dint'a ll'ombra addó' si' nata... torna a st'aria 'mbarzamata / ca te sape cunzulá... / Dint''o scuro e pe' me sulo / 'sta cannela arde e se struje... / ma ch'ardesse a / tutt'e duje, / nun 'o ppòzzo suppurtá! / Vatténn''a lloco! ( Di Giacomo – Buongiovanni )
Protagonista del testo è una farfalla che
rischia di bruciarsi poiché si avvicina
troppo al lume. Le analogie sono evidenti: anche il poeta resta abbagliato
dalla fiamma della bellezza e per allontanare la farfalla-Elisa, proteggendola,
finisce per bruciarsi.
La lettura diventa musica e la melodia si
muta in espressione viva, nella ricerca di parole ad effetto dove l’arte entra
a rappresentare magnificamente il tutto.
Salvatore Di Giacomo, Napoli, 1860.1934,
poeta, drammaturgo e saggista. Autore di poesie in lingua napoletana, molte delle quali musicate.
Insieme ad Ernesto Murolo, libero Bovio e E.
A. Mario è stato un notevole rappresentante dell’ “epoca d’oro” della canzone napoletana.
Umberto
Mastroianni, Farfalla notturna,
(1970)
Incisione e tecnica mista su piombo
cm. 25x35
cm. 25x35
Iscriviti a:
Post (Atom)