mercoledì 18 dicembre 2019

BUON NATALE


A Gesù bambino



Che la poesia sia per tutti  uno strumento di pensiero e di riflessioni.

In questa attesa di Natale, i versi  di Saba ci uniscano in un dolce afflato di fratellanza, affinché la “bontà”, “tesoro immenso”, “dato al povero e al ricco” si accresca  in noi come in lui, ogni giorno,  liberi il mondo dal dolore e alberghi sovrana in ogni cuore, in nome dell’amore e della solidarietà, con uno sguardo attento all’infanzia, troppo spesso tradita.


   La notte è scesa / e brilla la cometa / che ha segnato il cammino. / Sono davanti a Te, Santo / Bambino! / Tu, Re dell’universo, / ci hai insegnato / che tutte le creature sono uguali, / che le distingue solo la bontà, / tesoro immenso, / dato al povero e al ricco.
Gesù, fa’ ch’io sia buono, / che in cuore non abbia che dolcezza.
Fa’ che il tuo dono / s’accresca in me ogni giorno
e intorno lo diffonda, / nel Tuo nome. (Umberto Saba)






Che il  Natale regali  a tutti pace e serenità



lunedì 9 dicembre 2019

Pietro Leopoldo per le scuole

Sabato, 7 dicembre, Firenze: Museo della Scienza, Giovanni Esposito, per le scuole,  nelle vesti del Granduca Pietro Leopoldo con Martina e il piccolo Pietro in abiti sontuosi.
Saba

mercoledì 20 novembre 2019

Cantar d'amore


Era de maggio

Era de maggio e te cadéano 'nzino, / a schiocche a schiocche, li ccerase rosse. / Fresca era ll'aria...e tutto lu ciardino / addurava de rose a ciento passe...
Era de maggio, io no, nun mme ne scordo, / na canzone cantávamo a doje voce... / Cchiù tiempo passa e cchiù mme n'allicordo, / fresca era ll'aria e la canzona doce...
E diceva: "Core, core! / core mio, luntano vaje, / tu mme lasse, io conto ll'ore... / chisà quanno turnarraje!"Rispunnev'io: "Turnarraggio / quanno tornano li rrose... / si stu sciore torna a maggio, / pure a maggio io stóngo ccá... / Si stu sciore torna a maggio, / pure a maggio io stóngo
ccá."
E só' turnato e mo, comm'a na vota, / cantammo 'nzieme lu mutivo antico; / passa lu tiempo e lu munno s'avota, / ma 'ammore vero no, nun vota vico..
De te, bellezza mia, mme / 'nnammuraje, / si t'allicuorde, 'nnanz'a la funtana: / Ll'acqua, llá dinto, nun se sécca maje, / e ferita d'ammore nun se sana... / Nun se sana: ca sanata, / si se fosse, gioja mia, / 'mmiez'a st'aria 'mbarzamata, / a guardarte io nun starría !
E te dico: "Core, core! / core mio, turnato io só'.../ Torna maggio e torna 'ammore: / fa' de me chello che vuó'!
Torna maggio e torna 'ammore: / fa' de me chello che vuó'!"

Quando la poesia incontra la musica è tempo di  dolci melodie. Tale è Era de maggio, un classico della musica partenopea, nata dall’incontro dei versi del poeta Salvatore Di Giacomo con la musica di Mario Costa.  Il tema è l’amore, un amore struggente che assume la freschezza del mese di maggio profumato e inondato di rose. È la storia di una partenza, di un ritorno, di una canzone a due voci cantammo 'nzieme lu mutivo antico, di una promessa dove l’amore eterno avvince due cuori. La prima parte si snoda in un ricordo appassionato intriso dell’aria fresca e di una canzone doce in un accorato core mio che sussurra un sofferto addio. I due innamorati si promettono di rincontrarsi per coronare il loro sogno. Il distacco è doloroso nelle parole appena sussurrate quanno turnarraje! Non  è  una serenata ma una mattinata cantata in un metaforico giardino di rose perché a maggio sbocciano le rose e a maggio lui ritornerà fedele alla promessa. Nella seconda parte l’amore  si ammanta di tristezza. Ritornerà l’innamorato ma una  sorpresa lo attende, la fanciulla non corrisponde più al suo amore…forse troppo tempo è passato!. Toccanti sono le sue parole   piene d’amore ma anche di amarezza:. ..E te dico: “Core, core! / core mio, turnato io só’… / Torna maggio e torna ‘ammore: / fa’ de me chello che vuó’!..
Possiamo trasferire la lettura e la musica in pittura nel  bellissimo quadro  Gli Innamorati  di Marc Chagall. Una natura fresca e profumata declina nella modulazione dei colori un amore, una meravigliosa promessa quasi a sentire sussultare i cuori. L’immagine si sposa perfettamente con la musica e con  i versi e traduce i sentimenti che diventano visivi. Qualsiasi lettura assume contorni incantevoli quando crea una sinergia tra le arti. Pregevole è l’interazione tra i linguaggi dove musica, poesia e pittura si intrecciano in modo indissolubile e ci trasportano in magnifici luoghi che molteplici inondano la città, nei luoghi più riposti di Napoli dove basta il profumo di una rosa per sentirsi inondati come Era de Maggio al suono di parole napoletane che da sole sono meravigliosa musica come li ccerase rosse.

mercoledì 9 ottobre 2019

Cantar d’amore

Umberto Mastroianni, Farfalla notturna (1970)


Napoli è un’armonia di colori e di profumi; è  storia, è cultura, è arte in ogni strada e in ogni vicolo. Napoli, felice e armoniosa, custode di tesori e di misteri è melodia di suoni, di rumori e di schiamazzi. Napoli è il silenzio che si ascolta nelle poesie in musica dove il suono sposa l’arte nella creazione di quadri in cui è presente  il tocco sognante dell’amore:

Palomma ‘e notte

La canzone “Palomma e notte” nacque  da una poesia  di Salvatore Di Giacomo dedicata alla  donna da lui amata: Elisa Avignano. “Quando si conobbero (nel 1905) Salvatore ed Elisa, lui era un uomo di quarantacinque anni, lei una ragazza di 26. Salvatore era un bell’uomo, un vero napoletano dagli occhi sognanti, un poeta già celebre, riconosciuto, i suoi versi erano cantati dovunque, e tutto questo creava intorno alla sua persona un’aura romantica, un fascino che poteva fare innamorare qualsiasi ragazza, soprattutto una ragazza come Elisa. Elisa era «’ na giovane vestuta / cu ‘ na vesta granata, auta e brunetta». Così dice Carlo Fedele, riportando un intervento di Raffaele La Capria sul Corriere della Sera di qualche anno fa. Elisa era per quei tempi una ragazza emancipata se ebbe l’ardire di scrivere al poeta una lettera << Mio buono e caro signor Di Giacomo… se non fossimo stati in mezzo alla gente ve lo avrei detto ieri stesso quanto sto per dirvi ora. Io vi amo: ecco la verità, e lo so e lo sapevo da un pezzo, e non volevo confessarlo né a voi né a me. Io vi amo, e ora ve lo dico così com’ è. È bene, è male dirvelo? Che cosa ne penserete? Io non so… Sappiatela tutt’ intera questa verità, sappiatela così rudemente, così bruscamente com’ è sempre l’impeto dell’anima mia: sappiatela e fate quel che volete…».
Il loro amore  travolgente e passionale fu spesso ostacolato dalla madre di lui, alla quale il poeta era molto legato. Si sposarono nel 1916 ma il matrimonio fu spesso  travagliato da accuse e litigi, alcuni provacati dalla stessa madre.  Quando Di Giacomo morì  il 5 aprile del 1934, Elisa impazzì dal dolore e distrusse tutte le lettere e le poesie che il marito le aveva scritto, ma per fortuna  si dimenticò di un cassetto dove c’erano gli scritti che andavano dal 1906 al 1911. Grazie a quel cassetto e alle lettere in esso ritrovate, è stato possibile ricostruire la storia del loro amore e trovare questa poesia dai toni lievi, dolci e profondamente sentimentali che è diventata  un classico della canzone napoletana. Il testo venne musicato nel 1907 da Francesco Buongiovanni.
Tiene mente 'sta palomma,/ comme gira, comm'avota, / comme torna n'ata vota / sta ceròggena a tentá! / Palummè' chist'è nu lume, / nun è rosa o giesummino... / e tu, a forza, ccá vicino / te vuó' mettere a vulá!... / Vatténn''a lloco! / Vatténne, pazzarella! / va', palummella e torna, / e torna a st'aria / accussí fresca e bella!... /'O bbi' ca i' pure / mm'abbaglio chianu chiano, / e che mm'abbrucio 'a mano / pe' te ne vulé cacciá?..
Carulí', pe' nu capriccio, / tu vuó' fá scuntento a n'ato... / e po' quanno ll'hê lassato, / tu, addu n'ato vuó' vulá... / Troppi core staje strignenno / cu sti mmane piccerelle; / ma fernisce ca sti scelle / pure tu te puó' abbruciá! / Vatténn''a lloco!
Torna, va', palomma 'e notte, / dint'a ll'ombra addó' si' nata... torna a st'aria 'mbarzamata / ca te sape cunzulá... / Dint''o scuro e pe' me sulo / 'sta cannela arde e se struje... / ma ch'ardesse a / tutt'e duje, / nun 'o ppòzzo suppurtá!
/ Vatténn''a lloco!
( Di Giacomo – Buongiovanni )
Protagonista del testo è una farfalla che rischia di bruciarsi  poiché si avvicina troppo al lume. Le analogie sono evidenti: anche il poeta resta abbagliato dalla fiamma della bellezza e per allontanare la farfalla-Elisa, proteggendola, finisce per bruciarsi.
La lettura diventa musica e la melodia si muta in espressione viva, nella ricerca di parole ad effetto dove l’arte entra a rappresentare magnificamente  il tutto.

Salvatore Di Giacomo, Napoli, 1860.1934, poeta, drammaturgo e saggista. Autore di poesie in lingua napoletana,  molte delle quali musicate.
Insieme ad Ernesto Murolo, libero Bovio e E. A. Mario è stato un notevole rappresentante dell’ “epoca d’oro” della canzone napoletana.
Umberto Mastroianni, Farfalla notturna, (1970)
Incisione e tecnica mista su piombo
cm. 25x35

mercoledì 25 settembre 2019

Il tesoro di Pazzano: Santa Maria delle Grazie

Eremo di Monte Stella

Tra gli speroni rocciosi dei monti “Stella” e “Consolino” è incastonato Pazzano,  un paese con case accatastate, stretti vicoli detti “magnani” e ripide scale esterne. Con i suoi 529  abitanti  è il paese più piccolo della Vallata dello Stilaro, « ... questo è Pazzano: paese di pietra e paese di ferro. Sta nell'aria e si respira il ferro: sgorga e si rovescia dalla bocca delle miniere, rossastro, sottilissimo, dilagante in flutti di polvere. » (Matilde Serao, agosto 1883). Giuseppe Coniglio nella poesia Pazzanu dice:« Pazzanu è ncassaratu nta ddu timpi / a menza costa tra a muntagna e u mari / duva na vota nc'eranu i minieri i carcaruoti e l'armacatari...>>. Nel periodo borbonico, Pazzano fu importante per essere il principale centro minerario di estrazione del ferro di tutto il Mezzogiorno. Le vallate dello Stilaro e dell’Allaro, avvolte da ripide montagne, coperte da boschi impenetrabili, ricche di sorgenti e di grotte, costituirono il rifugio più adeguato per gli asceti. A partire dal settimo secolo, si popolarono di eremi, laure e cenobi, divenendo la culla della cultura bizantina in Calabria. Nel territorio di Pazzano, a  650 m di altezza, sul versante orientale del monte Cocumella, oggi monte Stella,  un luogo  aspro e selvaggio, le cui rocce sono costituite da calcari del Giurassico, si apre  una grotta naturale al cui interno si trova  la Madonna della Stella, una statua di marmo bianco del 1562 di probabile fattura gaginesca. È questo il tesoro di Pazzano: il Monastero di Monte Stella. La discesa, per accedervi, lungo i 62 scalini scavati nella pietra, è una descensio ad inferos, un’immersione  nelle viscere della terra, attraverso  u rimitiedu”, un anfratto lungo e stretto, privo di luce, dove regna una persistente penombra. Sin dall'inizio alla statua furono attribuiti poteri taumaturgici. All’interno della grotta, oltre alla statua di Santa Maria della Stella, si possono osservare sulle pareti frammenti di antichi affreschi bizantini: la Trinità, l’arcangelo Michele, l’adorazione dei pastori, la Pietà; di particolare interesse è il frammento di un affresco di arte bizantina (IX-XI sec.) raffigurante Santa Maria Egiziaca che riceve l'eucarestia dal monaco Zosimo. Si ritiene  che  sia  il più antico affresco bizantino dell’Italia meridionale e può essere considerato come indizio di una possibile esperienza di eremitismo femminile. Un poeta  anonimo dell'Ottocento, citato in Mario Squillace,  L'Eremo di S. Maria della Stella, così dice: «Saldo t'innanzi e come sempre care / mi sono le tue falde e le tue cime / non ti posso mirare senza sognare / non ti posso mirar senza far rime». E un  canto popolare, citato in Giovanni Musolino, Santi eremiti italogreci: grotte e chiese rupestri in Calabria così recita: <<Accui nci cerca grazzia nci nda duna / cu avi u cori offisu nci lu sana / E io, Madonna mia nda ciercu una / nchianati ‘n paradisu st’arma sana>>. Da eremo della Chiesa bizantina diventò col passare degli anni santuario della Chiesa cattolica; le vecchie icone bizantine furono abbandonate, e non sono state mai più ritrovate. Vari miti e leggende sono sorti intorno alla statua della Madonna come quello che racconta che un tempo il monte fosse un vulcano, che in esso vivesse il diavolo, successivamente scacciato dalla Madonna. 



Santa Maria Egiziaca


Giuseppe Coniglio, conosciuto come “U poeta” ( Pazzano,1922- Catanzaro, 2006), autore di diverse opere in dialetto pazzanito ha scritto di Pazzano. Nel 1973  ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie “Calabria contadina”, nel 1984 la seconda “Quattru chjacchjari e dui arrisi”, e l’ultima nel 1996 “A terra mia” in cui  è compresa la poesia “A stida” : <<Lu forestieru ca Pazzanu pungia / e guarda all'intrasattu supa u munti / vida na Cruci chi nci vena nfrunti, / para co cielu cu da terra jungia. / E sempa dà i vrazza spalancati / cuomu c'abbrazza ntuornu nzo chi vida / de virdi munti a di tierri bruscjati: /  chida esta a Santa Cruci della Stida… E dà, nta fundità della caverna / regna la paci santa e l'armonia: / a du luci tremanti e na lanterna / vigila e prega a Vergini Maria!>>. E ancora Luigi Consolo: <<sopra il monte scese rilucente / l'astro di fiamma nella notte chiara / di un immortale tremito di stelle. / Quando tra i cerri e i frassini del monte / la solitaria porpora del sole / tinse le rocce pendule dell'antro, / s'effuse un inno di commosso amore / che lungo i freschi rivolti correnti / discese a valle, dilagò da monte / a monte, diventò battito insonne / da mare amre: sul dolore umano / ora la dolce Vergine Maria / nella quiete del profondo speco / le bianchi mani alla preghiera giunge / soavemente: e l'odono i mortali, / curvi nell'ombra della fosca sera>>. Il 15 agosto di ogni anno si effettua un pellegrinaggio alla grotta santuario della Madonna della stella. La festa celebra l'Assunzione della Madonna che ricorda la Dormitio Virginis bizantina. Scoprire la Locride, terra antichissima di suoni, di profumi e di miti è un’esperienza che non si dimentica  tra mille emozioni. Passo dopo passo, tra suggestioni e scoperte se ne apprezza l’origine millenaria che si perde in un tempo infinito ma viva e presente con il suo carico di bellezza ancestrale. Viaggiando, si ritorna sulle orme della storia dove ognuno può leggere in ogni roccia un passato che commuove, che pone interrogativi e che diventa a ogni passo una meravigliosa scoperta.

venerdì 13 settembre 2019

A passi di danza. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e Avanguardia

Isadora Duncan e l’arte della danza

Eleganza, raffinatezza, armonia di forme e di colori si intrecciano nella mostra  “A passi di danza. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e Avanguardia”.
Isadora Duncan viene celebrata  in tutta la sua magnificenza come donna e come artista, unitamente agli artisti che la conobbero e la celebrarono.  Plauso ai curatori: Maria Flora  Giubilei e Carlo Sisi. 


Isadora Duncan
Accurata e mirata la ricerca delle opere, bellissima la  loro collocazione che denota uno studio accurato e crea un effetto  scenografico dove pittura e scultura si sposano mirabilmente. L’arte segue un preciso iter di forme e di stili,  presentati da didascalie che ne tracciano la nascita e lo sviluppo ove il Liberty gioca un ruolo fondamentale.

Plinio Nomellini La donna dei fiori 1910 ca acquar su carta coll. priv. Firenze

Non solo mostra ma una panoramica sull’arte ad ampio respiro dove l’occhio vive l’imbarazzo della scelta e il cuore si inebria palpitante di bellezza.
Firenze, Villa Bardini e Museo Bardini
13 aprile 22 settembre 2019

martedì 3 settembre 2019

Uno straordinario reperto: La Sfinge di Vulci

La Sfinge di Vulci


Il Museo Archeologico Giovannangelo Camporeale di Massa Marittima (Gr) offre in visione al pubblico un reperto archeologico fantastico, degno, per raffinatezza, di ammirazione. Un unico reperto, una sfinge etrusca risalente al VI secolo a. C, ritrovata nel 2012, durante  una campagna di scavo, proveniente dalla necropoli dell’Osteria a Vulci (Vt), uno dei più importanti centri dell’Etruria. La Sfinge era collocata nella  tomba 14, detta “Tomba della Sfinge”. Il dromos, un  lungo corridoio di 28 metri, che conduceva all’ingresso del monumentale ipogeo funerario, da cui si accedeva al vestibolo e alle camere funerarie, databili in un arco di tempo compreso tra la metà del VI e l'inizio del V sec. a. C,  testimoniava  con la sua grandezza, l’appartenenza  della tomba a una nobile famiglia che l’aveva destinata alla sepoltura dei suoi membri. A vederla, la Sfinge, animale mitologico, si ammanta di mistero e di curiosità,  che affascinano il visitatore ed è bellissima nella perfetta fattura dove l’umano e il fantastico si incrociano in una perfezione  che si acuisce nell’acconciatura. Si solleva la tenda che la cela e si viene introdotti in un  mondo antico e leggendario. La Sfinge di Vulci, statua funeraria,  scolpita nel nenfro, roccia tufacea di origine vulcanica, ha  testa di donna, corpo di leone, coda di serpente e ali d’aquila. Un tempo teneva lontani dai morti gli spiriti maligni ma poi ha assunto il ruolo  di “guardiana” per proteggere i defunti e accompagnarli nell’Aldilà. L’esposizione è accompagnata da pannelli grafici e informativi  in cui è raccontato il contesto del ritrovamento, il rituale funebre e approfondimenti sull’origine e il significato della Sfinge."In seguito ad un'attenta opera di pulitura delle superfici, sono state evidenziate tracce di pigmento di colore ocra rossa, ad occhio nudo non sempre percettibili ed in contrasto con il colore grigio della ruvida pietra vulcanica in cui è stata scolpita l'immagine  -  racconta l'archeologo della società Mastarna Carlo Casi  - Le tracce di pigmento sono riconoscibili in corrispondenza del collo, sotto il mento e accanto all'occhio destro. La prosecuzione dello studio consentirà di stabilire la relazione con la pratica, assai frequente nel mondo antico, di ricoprire le superfici delle sculture e degli apparati decorativi architettonici con colori a forti tinte, oggi in gran parte scomparsi". «Questa è una raffinata testimonianza – spiega ancora il direttore scientifico di Fondazione Vulci, Carlo Casi - di quella che fu una tradizione propria della produzione artistica vulcente del VI secolo a.C. In questo periodo botteghe vulcenti scolpirono sfingi, leoni, pantere, arieti, centauri e mostri marini, vigili guardiani della quiete eterna dei morti. Ma già intorno al 520 a.C. la produzione di queste statue venne a cessare, forse nel tentativo di porre un limite alle ostentazioni di lusso ormai ritenute inopportune».Tutto il Museo è degno di una visita,  perché ogni reperto parla di un passato che reca le orme della storia che un accurato lavoro rende tangibili.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 31 agosto tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 15 alle 18. Dal 1 settembre al 3 novembre con gli stessi orari ma chiusa il lunedì. L’accesso è compreso nel prezzo del biglietto del Museo Archeologico Etrusco Giovannangelo Camporeale. Info: 0566906366,
email: museimassam@coopzoe.it.