venerdì 22 marzo 2013


Lunedì 11 marzo 2013, ore 17:00.

Firenze, Sala degli Affreschi di Palazzo Panciatichi
Presentazione del libro
“Firenze nel cuore”





Da sinistra: Alessandra Borsetti Venier, editore, Anna Lanzetta, autrice, Daniela Lastri, consigliera del Consiglio Regionale, Carlo Francini, referente per il Centro storico di Firenze dell’UNESCO.

La presentazione del libro “Firenze nel cuore” è stato un momento di grande emozione che ha coinvolto relatori e pubblico, numerosissimo e attento,  mentre scorrevano le bellissime immagini che rendevano a tutti, sempre più propria la città.




L'attore Giovanni Esposito

Il mio più vivo e affettuoso ringraziamento a tutti gli intervenuti che hanno reso l’incontro unico per la generosità della partecipazione e per la piena condivisione di un lavoro, dono alla magnifica città di Firenze che alla fine tutti, andando via, hanno portato nel cuore.

Anna Lanzetta



martedì 19 marzo 2013



A Papa Francesco e alla sua apertura al mondo


Il Giglio Bianco è simbolo di purezza e di candore


I petali del giglio sono ritenuti simboli di fede, speranza e carità.

Quale “amore” verso gli uomini, quale “passione” verso il mondo stretto intorno a quest’ uomo semplice ma forte, ha invaso la Piazza e poi le strade del mondo, affinchè forte risuonasse il senso di speranza, di tenerezza, di dolcezza, di sostegno agli ultimi.

Nessuno può rimanere indifferente di fronte a un amore così semplice nella sua grandezza.

Di fronte alle sue parole ogni cuore si è aperto a una diversa dimensione umana e ogni differenza si è annientata, lasciando il posto alla certezza che qualcosa sta cambiando; un senso della vita che sta invitando tutti a guardarsi dentro, per riscoprire il sentimento di fratellanza che sembrava ottenebrato e a tendere la mano, un sentimento che investe soprattutto i giovani, portatori di un rinnovamento nei valori dell’esistenza che in tutte le sfere sociali si va affermando con sempre più forza e con una partecipazione sempre più convincente.

Francesco: un uomo capace di conquistare credenti e non credenti, praticanti e non praticanti, perché portatore di quell’umiltà francescana che arriva fino al cuore

Anna Lanzetta
19 marzo 2013


lunedì 18 marzo 2013



Il mio grazie a Gina



Grazie Gina per questa splendida rosa, un gesto dolce per la presentazione del mio libro

“Firenze nel cuore”


La rosa rossa è considerata simbolo di eleganza e di bellezza.

venerdì 15 marzo 2013


A Fausta Spazzacampagna




Grazie Fausta. La rosa che mi offri in regalo, sa di rugiada.


La rosa, di colore rosa, è simbolo di amicizia.

sabato 9 marzo 2013





INVITO 11marzo 2013

“Firenze nel cuore” per condurvi nel cuore di Firenze


 

giovedì 7 marzo 2013






Carta di Firenze detta della “Catena”, 1470. 
Opera  attribuita a F.di Lorenzo Rosselli, Firenze. Museo Storico Topografico “Firenze com’era”.



Ringrazio di cuore la prof.ssa Anna Menichetti per questa splendida presentazione del mio libro “Firenze nel cuore” e per le bellissime musiche.


http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-d136572a-1d22-4a3a-b84a-a7e70e0fb42a.html?refresh_ce


Qui comincia...
Podcast
Puntate 2013
trasmissione del: 02/02/2013

Tutte le mattine dalle 6.00 alle 6.45 storie, musiche, immagini, racconti, divagazioni su attualità e letteratura.
Dal lunedì al venerdì: Attilio Scarpellini.
Tutti i sabati e le domeniche: Anna Menichetti.

Anna Lanzetta

lunedì 4 marzo 2013


Comunicato stampa




Lunedì 11 marzo 2013 alle ore 17.00 a Firenze nella Sala degli Affreschi di Palazzo Panciatichi, via Cavour 4, MORGANA EDIZIONI presenta il libro di Anna Lanzetta FIRENZE NEL CUORE. Visitare la Firenze medievale per scoprire la Firenze di oggi - Il Centro storico

Interverranno: Daniela Lastri consigliera del Consiglio Regionale e Carlo Francini referente per il Centro storico di Firenze dell’UNESCO. Letture dell’attore Giovanni Esposito. Saranno presenti l’autrice e l’editore.

“La scrittura è l’atto esteriore, espresso in parole, di ciò che ci colpisce e che matura nel nostro animo”. Con questa frase Anna Lanzetta inizia il suo libro Firenze nel cuore. Visitare la Firenze medievale per scoprire la Firenze di oggi. Il centro storico, appena pubblicato da Morgana Edizioni.

Il libro racconta la storia di Firenze tra Alto Medioevo  e Basso Medioevo, partendo da uno sguardo alle origini. Attraverso l’interazione tra parole e immagini, entra nel cuore della città e vi coglie il senso del passaggio del tempo attraverso l’arte, i simboli, le architetture pubbliche e private, i cambiamenti urbani e gli approfondimenti tematici, ponendo in parallelo la Firenze di ieri con le sue peculiarità e la Firenze di oggi con le sue trasformazioni.

L’autrice traccia un percorso che, partendo dal Bargello, passa per Piazza San Firenze, via de’ Gondi, Piazza della Signoria, via de’ Calzaiuoli, confluisce in Piazza San Giovanni e si conclude in Piazza del Duomo. Associando alla storia e all’arte di Firenze le molte curiosità che la connotano, coinvolge il lettore che diventa coprotagonista in un rapporto affettivo con la città.

Con questo libro si offre una lettura inusuale della città, affidandone la scoperta in prima persona a due giovani amici, Lapo e Guelfo che, dialogando tra loro, guidano il lettore-visitatore alla scoperta del centro storico stimolandone curiosità e interesse e coinvolgendolo emotivamente.

Il contenuto del libro è frutto di una ricerca trasversale tra arte, storia, curiosità e riferimenti letterari; è stato pensato sia per soddisfare il cittadino curioso, l’appassionato e il visitatore di passaggio sia come strumento didattico per fornire agli studenti stimoli capaci di avvicinarli al territorio, che siano al contempo interdisciplinari e si integrino con i testi in uso per ampliare l’orizzonte delle loro conoscenze. In tal senso il libro è adatto a ogni ordine di scuola e si pone come strumento per un lavoro modulare per gli insegnanti e anche per gli studenti, al fine di conoscere “direttamente” la città.

Nel testo si rievoca anche uno dei momenti più fulgidi della nostra storia, segno di evoluta civiltà: l’abolizione della pena di morte con la quale la Toscana si pone prima nel rispetto della dignità dell’individuo e si ricorda che quest’anno (2012), ricorre il trentennale da quando l’UNESCO ha dichiarato il Centro storico della città Patrimonio dell’Umanità.

Il libro si connota per il linguaggio semplice ma coinvolgente e per l’elegante veste grafica arricchita da numerose immagini.