![]() |
Buon Anno a tutti.
Con l’augurio che nel 2014,
per ogni bambino del mondo
ci sia una stella a brillare.
|
martedì 31 dicembre 2013
Auguri
domenica 29 dicembre 2013
La vigilia del 24 nelle tradizioni
giovedì 26 dicembre 2013
Natale insieme, con crostata, miele, cioccolatini e tanta amicizia
È bello in attesa del
Natale ritrovarsi. Per me quest’anno l’attesa è stata speciale perché ho avuto
modo di incontrare le persone a me più care tra amici, parenti e conoscenti.
Particolarmente gradito è stato l’incontro con le colleghe dei vari istituti
che mi hanno ospitato negli anni del mio insegnamento.
Ci siamo ritrovate a casa mia che
di sera, per il Natale, si circonda di luci colorate. Il presepe è il punto di
attrazione. Quest’anno è diverso, strutturato su due livelli con l’impiego
anche del sughero. Piace a tutti e io ne gioisco. In quelle luci c’è tutta la
mia infanzia e volti di un tempo a me molto cari. Sono diventata tradizionale e
racconto come e perché; Firenze ce l’ho nel cuore ma più gli anni passano più
si rafforza l’ancora con le radici, portatrici di cultura e di tradizioni napoletane.
Assaggiamo la crostata di marmellata, i dolci compresi i mostaccioli e roccocò
che anche a Firenze riesco a trovare, i liquori fatti in casa con i cedri, la
menta, il basilico, il lemoncello e il bergamotto comprato a Gerace. Anch’io faccio i
liquori alle rose dice Lorena e iniziano le ricette. Sono passati molti anni ed
è bellissimo ritrovarsi, rinverdire i ricordi, le esperienze vissute insieme a
scuola e i nomi dei ragazzi condivisi e parlo della piacevole cena consumata
con gli studenti di una quinta di 25 anni addietro, a base di penne con sugo di
pecora. Il tempo insieme vola. Mostro il Bambino nascosto dietro San Giuseppe;
nascerà a mezzanotte del 24 dicembre e di nuovo i ricordi si affollano. E come
non commuoversi nel ricordare e raccontare?. Il mio Natale è questo: ritrovarsi
con affetto e amicizia.
Grazie di nuovo care amiche e
auguri ad Antonella, Anna, Lorena, Luisa, Fiorella, Cristina, Lucia, Ornella,
Angela, Silvia, Franca e Fiammetta.
domenica 22 dicembre 2013
lunedì 16 dicembre 2013
Natale insieme, bevendo un caffè
venerdì 13 dicembre 2013
L’arte: uno strumento per riflettere
![]() |
Andrea Mantegna, Ecce Homo, 1500 ca. Museo
Jacquemart-André, Parigi
Non servono le parole bastano le
espressioni dei volti per interpretare ciò che sta avvenendo e riportarsi
metaforicamente a un’altra condizione, quella degli umili, degli oppressi,
degli emarginati. Il livore e il colore segnano i tratti di coloro che spietati
e crudeli vogliono la morte dell’uomo ammanettato. Quattro figuri (due appena
si intravedono) che esprimono chiaramente nei caratteri fisiognomici cattiveria
e crudeltà. Gesù invece mostra nel volto sofferenza più per i carnefici che per
se stesso. Le corde che lo legano sono metafora di persecuzione, di violenza,
di martirio e di dolore e riportano una condizione umana immutata nel tempo.
Dalla mostra: Il Rinascimento da
Firenze a Parigi. Andata e ritorno.
I tesori del Museo
Jacquemart-André tornano a casa.
Botticelli, Donatello, Mantegna,
Paolo Uccello.
Villa Bardini Firenze
6 settembre-31 dicembre 2013
Villa
Bardini - Costa San Giorgio, 2 - Firenze - Tel. 055 2638599 - email: info@bardinipeyron.it
|
venerdì 6 dicembre 2013
Oggi il mondo è più povero. È morto Nelson Mandela
Iscriviti a:
Post (Atom)