martedì 23 maggio 2017
domenica 14 maggio 2017
Quando il talento diventa poesia. L'arte di Leonardo Vitiello
![]() | |
Storia di una lira e di un violino |
Il mio libro “Armonie di un
giardino toscano” si è arricchito con le illustrazioni dei racconti di Leonardo
Vitiello che lo hanno reso pregevole.
La sincronia perfetta tra la
parola e l’immagine da lui creata, riesce a rendere palpabile il contenuto stesso
del racconto i cui personaggi si
umanizzano attraverso la linea, la forma, il colore ma essenzialmente con il
carattere fisionomico che esalta la storia, commuove e crea un’atmosfera che
trasporta il lettore oltre i limiti del giardino in cui i racconti sono
ambientati.
![]() |
Storia del valzer delle lucciole |
Leonardo dimostra con questo
lavoro di avere uno spiccato talento e
tenacia nel raggiungere i risultati poi ottenuti. Sia le illustrazioni in
bianco e nero che quelle a colori mostrano la sua versatilità espressiva sia nella
composizione della scena che nella scelta dei materiali impiegati.
Il lavoro, in sede di
presentazione, è stato apprezzato da tutti
i presenti e dai relatori in particolare che hanno elogiato ampiamente
il lavoro da lui svolto.
![]() | |
Se i fiori compongono il giardino
in cui nasce il libro, i racconti ci trasportano in ambienti onirici,
fantastici, surreali e metafisici che Leonardo ha saputo interpretare con gli
strumenti della sua arte capace di dare animo ai personaggi delle storie e
farci entrare nell’animo del giardino stesso, dove grazie al suo talento, tutto
diventa poesia.
![]() |
Storia di un serpente e di una gattina |
Anna Lanzetta
Armonie di un giardino toscano
Racconti, arte, mito e fantasia
Edizioni dell’Assemblea
Il libro edito dalla Regione
Toscana, è inserito nella collana Edizioni
dell’Assemblea ed è scaricabile dal sito: www.consiglio.regione.toscana.it/edizioni
domenica 7 maggio 2017
Armonie di un giardino toscano. Presentazione
![]() |
Al tavolo col magnifico bouquet di anthurium regalatomi da Gina |
Ancora sento l’emozione che mi ha accompagnata
durante la presentazione del mio libro “Armonie di un giardino toscano”. La Sala Gonfalone di Palazzo del
Pegaso ha netta l’impronta dell’Istituzione, una delle più belle della sede
della Regione toscana dove ad ogni angolo e giù per lo scalone si respira arte.
La Sala è quasi
piena, è già partito il PowerPoint con tutte le foto dei fiori ripresi da
Alessio e le illustrazioni dei racconti di Leonardo. La Sala si affolla, di lì a poco
arriva Leonardo felice e stupito del
luogo che ci ospita. Entra poi la relatrice Ippolita Morgese seguita a breve distanza dalla relatrice Maria Adele
Signorini. Nell’attesa, l’ansia si fa avanti. Le bocce d’acqua sono pronte e io
pongo davanti al mio microfono il delizioso bouquet con un enorme anturium che
mi ha regalato Gina. La sala è piena ma noi attendiamo l’entrata del Presidente
Giani.
![]() | |
Da sinistra: Leonardo Vitiello, Maria Adele Signorini, Eugenio Giani, Ippolita Morgese, Anna Lanzetta e Giovanni Esposito |
Guardo i presenti
e i loro volti mi riportano a momenti gioiosi di amicizia, conoscenze,
scuola ed exallievi. Il leggio per Giovanni è stato posto alla mia sinistra. Le
immagini scorrono e già si sente un brusio di apprezzamento. Il presidente Giani prende la parola e
presenta il libro in tutte le sue accezioni con riferimenti all’arte e
all’obiettivo che il libro si propone di difesa dell’ambiente. Le letture di
Giovanni coinvolgono il pubblico emotivamente. Il silenzio è totale interrotto
alla fine da applausi scroscianti. Le relatrici toccano i punti essenziali del
libro e si diramano in approfondimenti che vanno al di là del testo. La dott.ssa
Signorini, botanica, dell’Università di Firenze, si sofferma sulla parola “silenzio”
sulla necessità di riscoprire il nostro rapporto con la natura e con le cose
con cui da troppo tempo abbiamo perso il contatto. È bellissimo il silenzio del giardino quando si può cogliere il fruscio
della foglia appena si stacca dal ramo e seguirne il volteggio fino a terra.
Sembra che nella sala risuonino arte e musica mentre sovrana siede la poesia.
lunedì 1 maggio 2017
Dedicato alla "natura" e all' "ambiente"
![]() |
Iscriviti a:
Post (Atom)