lunedì 13 dicembre 2010

Cantar d’amore


Gaetano Previati, La danza delle ore

Palomma ‘e notte
Tiene mente 'sta palomma,
comme gira, comm'avota,
comme torna n'ata vota
sta ceròggena a tentá!
Palummè' chist'è nu lume,
nun è rosa o giesummino...
e tu, a forza, ccá vicino
te vuó' mettere a vulá!...
Vatténn''a lloco!
Vatténne, pazzarella!
va', palummella e torna,
e torna a st'aria
accussí fresca e bella!...
'O bbi' ca i' pure
mm'abbaglio chianu chiano,
e che mm'abbrucio 'a mano
pe' te ne vulé cacciá?...
Carulí', pe' nu capriccio,
tu vuó' fá scuntento a n'ato...
e po' quanno ll'hê lassato,
tu, addu n'ato vuó' vulá...
Troppi core staje strignenno
cu sti mmane piccerelle;
ma fernisce ca sti scelle
pure tu te puó' abbruciá!
Vatténn''a lloco!
Torna, va', palomma 'e notte,
dint'a ll'ombra addó' si' nata... torna a st'aria 'mbarzamata
ca te sape cunzulá...
Dint''o scuro e pe' me sulo
'sta cannela arde e se struje...
ma ch'ardesse a tutt'e duje,
nun 'o ppòzzo suppurtá!
Vatténn''a lloco!
Di Giacomo – Buongiovanni
Napoli è musica, colori e profumi o tale è rimasta  solo nell’immaginario di chi nutre con la città un legame profondo.
Napoli è storia, è cultura, è Arte in ogni strada, in ogni vicolo.
Ricordo la Napoli di un tempo, felice e armoniosa, custode di tesori e di misteri. Mi appariva allora come una donna da mille volti che, sfogliati a poco a poco,  rivelavano l’identità di una città un tempo capitale, rigoglio di cultura, detentrice di una lingua che suona come musica. Napoli è musica con i suoi suoni,  i suoi rumori, i suoi schiamazzi, è orgoglio della nostra entità. Napoli è grecità palpabile nei riti, nelle credenze e nei costumi. Napoli è il silenzio che si ascolta nelle poesie in musica dove il suono sposa l’arte nella creazione di quadri in cui è presente  l’aria fresca e bella che un tempo si respirava; il dolore di un cuore che oggi attende che maggio  riporti il profumo delle rose, fragranza di un tempo che fu.


Gaetano Previati, La danza delle rose

Era de maggio
Era de maggio e te cadéano 'nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse.
Fresca era ll'aria...e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe...

Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce...
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n'allicordo,
fresca era ll'aria e la canzona doce...

E diceva: "Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll'ore...
chisà quanno turnarraje!"

Rispunnev'io: "Turnarraggio
quanno tornano li rrose...
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá...

Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá."

E só' turnato e mo, comm'a na vota,
cantammo 'nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s'avota,
ma 'ammore vero no, nun vota vico..

De te, bellezza mia, mme
'nnammuraje,
si t'allicuorde, 'nnanz'a la funtana:
Ll'acqua, llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d'ammore nun se sana...
Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
'mmiez'a st'aria 'mbarzamata,
a guardarte io nun starría !

E te dico: "Core, core!
core mio, turnato io só'...
Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó'!

Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó'!"
Salvatore Di Giacomo- Mario Costa
La pittura di Previati (1852-1920), con un sottile contrasto di luci e ombre, appena palpabile, espresso da un colore lieve e quasi evanescente, dove la danza e la musica sono simboli di vita antica, si identifica con  il desiderio di solarità di una città che rifugge madida le tenebre e cerca  il sole per  dipanare il buio,  perché la vetta del Vesuvio svetti  di nuovo in tutto il suo splendore; un desiderio forte di rinascita come forte è l’ “Inno alla gioia” di Beethoven.
Anna Lanzetta